L’Alto Lago di Como è un territorio unico, costellato da incantevoli chiese, splendidi palazzi, suggestivi centri storici, maestosi forti, ricchi musei, in grado di catapultarti in un’epoca passata.
Usa questo form di ricerca per scoprire i gioielli del patrimonio storico-artistico dell’Alto Lago di Como!


Chiese

Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio

Colico

La Chiesa Parrocchiale di San Giorgio fu eretta il 22 dicembre 1914 nel centro di Colico, in sostituzione di un edi [...]

Chiese

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Trezzone

La chiesa di Santa Maria delle Grazie sorge in posizione isolata sotto il borgo di Aurogna ed è raggiungibil [...]

Chiese

Chiesa di San Gottardo

Chiesa di San Gottardo

Dongo

Eretta nel XVII secolo in segno di devozione a S. Gottardo nel luogo in cui sorgeva una piccola cappella dedicata a [...]

Chiese

Chiesa di San Domenico

Chiesa di San Domenico

Cremia

La Chiesa di San Domenico si trova a 1.115 m di altitudine su una dorsale del Monte Bregagno, sui Monti di Cremia. [...]

Chiese

Chiesa di San Martino

Chiesa di San Martino

Montemezzo

La Chiesa di S. Martino, costruita nella prima metà del XV secolo ma più volte rimaneggiata, sorge a [...]

Chiese

Abbazia di Piona

Abbazia di Piona

Colico

Raro gioiello dell’architettura romanica lombarda, l’abbazia sorge sulla punta della piccola penisola d [...]

Musei

Museo della Fine della Guerra

Museo della Fine della Guerra

Dongo

All’interno di Palazzo Manzi, il municipio di Dongo, ha oggi sede il Museo della Fine della Guerra, il cui sc [...]

Torri & Castelli

Castelvedro

Castelvedro

Dervio

I ruderi del Castelvedro si trovano in località Mai (detta ad Mayum già nel Quattrocento), in posizio [...]

Chiese

Chiesa di San Carlo

Chiesa di San Carlo

Gravedona ed Uniti

La chiesa, dedicata a S. Carlo Borromeo, fu costruita nel XVII secolo in località San Carlo, a mezza costa t [...]

Chiese

Chiesa di San Biagio

Chiesa di San Biagio

Musso

Situata nel centro di Musso, la chiesa fu costruita nel XII secolo con il titolo di Santi Nazaro e Celso ma venne e [...]