Sabato 18 settembre alle ore 21.00, Corenno Plinio ospiterà lo spettacolo teatrale "La Gemma di Dante senza dimenticare le altre".
Regia: Nicola Bizzarri
Produzione: StendhArt in collaborazione con Unversità del Monte di Brianza
Con Nicola Bizzarri – teatro e Luca Redaelli – violino
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, uno dei più grandi scrittori rappresentativi dell’Italia nel mondo, desideriamo celebrare il Sommo Poeta attraverso un particolare, graffiante ed ironico spettacolo dal vivo.
“La Gemma di Dante” è uno spettacolo che tratta del ruolo della Donna, raccontata sia come presenza intima nella vita del Poeta, che come figura di significato nella Divina Commedia.
Gemma Donati, la protagonista, nata a Firenze nel 1265, madre di 3 figli, forse 4, è la moglie di Dante Alighieri, ma di lei nessuno parla mai…pure suo marito, nella Divina Commedia, la cita solo una volta e indirettamente.
Gemma è una donna nell’ombra e da questo presupposto, l’autore Luigi Lunari, drammaturgo , vuole riscattarla, scrivendo uno spiritoso testo teatrale intitolato “Moglie di Poeta”.
Pertanto, lo spettacolo “La Gemma di Dante”, prende spunto dal lavoro di Lunari, presentando al pubblico un monologo ironico e brillante della stessa Gemma che desidera un poco, vendicarsi della rivale in amore Beatrice.
Non si può però dimenticare l’Opera più importante del Poeta e quindi, alle satiriche vicende di Gemma, verranno affiancati alcuni passaggi della Divina Commedia che vedono come protagoniste altre Donne, reali e mitologiche.
Lo spettacolo viene pertanto affrontato attraverso gli occhi di una Donna, ma interpretato da due uomini, un attore ed un violinista, che accompagnerà il pubblico nei vari passaggi della piéce teatrale.
Il tema originale e l’ironia dello spettacolo, hanno la peculiarità di offrire un prodotto fruibile ad un pubblico eterogeneo per età e cultura teatrale.
Ingresso libero su prenotazione
Info e prenotazioni:
Ufficio Turistico di Dervio .- ufficioturistico.dervio@gmail.com - 0341 804450 - Apertura 10.00-12.30/16.30-19.00
Organizzato da Comune di Dervio, Consulta Cultura, Pro Loco Dervio, produzione di Stendhart teatro con il patrocinio del Comitato Nazionale Dante 2021