L’Alto Lago di Como è un territorio unico, costellato da incantevoli chiese, splendidi palazzi, suggestivi centri storici, maestosi forti, ricchi musei, in grado di catapultarti in un’epoca passata.
Usa questo form di ricerca per scoprire i gioielli del patrimonio storico-artistico dell’Alto Lago di Como!


Chiese

Chiesa di San Giorgio

Chiesa di San Giorgio

Colico

La Chiesa Parrocchiale di San Giorgio fu eretta il 22 dicembre 1914 nel centro di Colico, in sostituzione di un edi [...]

Chiese

Santuario Madonna delle Lacrime

Santuario Madonna delle Lacrime

Dongo

Le immagini che “lacrimano” non sono molte: la più celebre è quella conservata a Dongo al [...]

Ville & Palazzi

Villa Camilla

Villa Camilla

Domaso

Villa Camilla, attuale sede del municipio di Domaso, sorge sul lungolago ai margini del centro storico del paese ed [...]

Chiese

Chiesa di Santa Cecilia

Chiesa di Santa Cecilia

Dervio

La chiesetta di Santa Cecilia si trova nella parte sud di Dervio, vicino alla riva del lago. Si tratta di un piccol [...]

Ville & Palazzi

Palazzo Gallio

Palazzo Gallio

Gravedona ed Uniti

L’imponente palazzo fu eretto nel 1586 dal vescovo Tolomeo Gallio in rappresentanza del potere feudale sulla [...]

Chiese

Chiesa di Sant'Antonio di Padova

Chiesa di Sant'Antonio di Padova

Domaso

La Chiesa di S. Antonio di Padova fu costruita nella prima metà del XVII secolo in Piazza Trento e fu consac [...]

Ville & Palazzi

Palazzo Manzi

Palazzo Manzi

Dongo

Palazzo Manzi, uno dei più fulgidi esempi dell’età napoleonica del Lago di Como, domina la piaz [...]

Chiese

Chiesa Madonna del Gorghiglio

Chiesa Madonna del Gorghiglio

Peglio

L’Oratorio della Beata Vergine di Gorghiglio sorge isolato lungo la strada che da Peglio conduce a Livo, a po [...]

Musei

Museo della Cultura Contadina di Colico

Museo della Cultura Contadina di Colico

Colico

Il Museo della cultura contadina si trova a Villatico, una frazione di Colico. La sua nascita risale al 2 [...]

Chiese

Chiesa di San Bernardino

Chiesa di San Bernardino

Colico

Il nome Villaricho appare per la prima volta in un atto di vendita del 1154. Alcuni documenti testimoniano, nel 123 [...]